Blog

  • Home
  • Blog
  • Un santuario romano dedicato ad Apollo in provincia di Siena (Il Fatto Storico)

Un santuario romano dedicato ad Apollo in provincia di Siena (Il Fatto Storico)

  • di Grazia Pattumelli
  • 7 Ago 2020 alle 16.27

San Casciano Santuario Apollo Epoca Imperiale Romana

Condividi:
La campagna di scavi a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, ha portato alla luce un santuario dedicato al dio Apollo. Si trova accanto alle famose terme già conosciute nell'antichità, sin dall'epoca etrusca. Il santuario risale al periodo imperiale romano. Le ricerche erano iniziate poche settimane fa con l'obiettivo di dissotterrare le strutture termali di età romana. Con grande sorpresa, invece, gli archeologi hanno trovato un grande santuario dedicato ad Apollo, come testimonia l’iscrizione “Apollini sacrum pro salute...”. In passato erano già state rinvenute iscrizioni dedicate ad Asclepio/Esculapio, Igea e Apollo, a testimonianza delle proprietà salutari delle sorgenti di acqua calda presenti nella zona. Oltre all'epigrafe, sono state scoperte offerte votive come delle orecchie in bronzo e piombo che alludono alle forze guaritrici del dio. «Il piombo è sacro, ancor prima che ad Apollo, all'etrusco Suri, e dal materiale che emerge possiamo immaginare che il culto presso le sorgenti termali preceda ancora i romani e affondi nell'epoca etrusca» ha spiegato il coordinatore del comitato scientifico del progetto, Jacopo Tabolli.

Il direttore scientifico Emanuele Mariotti ha dichiarato: «Per il territorio di San Casciano, ma non solo, questo santuario dedicato ad Apollo è una scoperta di grandissima importanza. Si va dal I secolo a.C. fino al II d.C. Un ritrovamento eccezionale per questo sito, raro. Ma bisogna dire che non è frutto del caso o solo di fortuna ma di un preciso lavoro di ricerca». Andrea Muzzi, soprintendente di Siena e Grosseto, ha aggiunto: «Una scoperta epocale per San Casciano dei Bagni. Abbiamo finalmente la certezza che in questa valle sacra un grande santuario dedicato ad Apollo circondasse le sorgenti più calde. Peraltro è una splendida metafora: dopo questi difficili mesi di pandemia, uno scavo in concessione sul nostro territorio riporta alla luce un santuario salvifico dedicato ad Apollo. Un meraviglioso augurio per l’inizio di grandi stagioni di scavi e una scommessa per la cultura in questi tempi difficili». Le indagini erano cominciate nell'aprile dell'anno scorso. La direzione scientifica dello scavo è del dottor Emanuele Mariotti, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Lisa Rosselli (Università di Pisa), Stefano Camporeale (Università di Siena), Hazel Dodge (Trinity College Dublin) e Paraskevi Christodoulou (University of Cyprus), coordinato da Jacopo Tabolli (Soprintendenza ABAP di Siena, Grosseto e Arezzo).

Altri Articoli