Attività per i soci

I sotterranei della basilica di S.Martino ai Monti

Giovedi n.d.
  • durata:
  • appuntamento:
  • ora: :
  • sesterzi: 15.00

Prossime uscite

Registrati o autenticati per partecipare alle attività.

Una delle più importanti basiliche paleocristiane di Roma. Questa struttura riveste un importanza straordinaria, soprattutto perchè si trova collocata logisticamente in una delle zone della città meno studiate, il Colle Oppio.
Uno degli esempi piu' belli ed affascinanti di cio' che possiamo trovare al di sotto di una delle chiese piu' note di Roma è quello del 'Titolo Equizio' (le primordiali basiliche cristiane), che si è conservato nei sotterranei della Basilica di S.Martino ai Monti al Colle Oppio.
Si tratta di un grande ambiente rettangolare in laterizio, suddiviso in tre navate da sei pilastri. E' evidentemente un edificio romano, databile intorno al III secolo, facente parte delle vicine terme ed adibito in seguito, probabilmente, a scopi commerciali: un mercato coperto o più probabilmente un magazzino.
Alla fine del III sec. inizi del IV venne utilizzato per il culto cristiano. Un ulteriore più basso livello di sotterranei, ancora mai scavato, mantiene nascoste e inalterate le ricchezze di questo luogo di particolare suggestione e interesse.
Sotterranei della basilica di San Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizioSan Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizioSan Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizioBasilica di San Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizioBasilica di San Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizioBasilica di San Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizioBasilica di San Silvestro e San Martino ai Monti - Titolo equizio

Altri Tour

News